L’incontro prende spunto dalla presentazione del quinto numero della collana AIM “Report Milano” dedicato al tema dell'immigrazione femminile a Milano e in particolare al caso delle donne ucraine e romene, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca.
Il Report "L'immigrazione femminile a Milano. il caso delle donne ucraine e romene", disponibile online, indaga infatti sul fenomeno del multilocalismo ucraino e romeno sul territorio milanese, attraverso l'analisi di dati, ricerche e interviste. Si parla di multilocalismo per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall’abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multilocale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana: una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
Questo Report è stato scritto nei giorni che hanno preceduto l’emergenza sanitaria e per questo ha una duplice valenza: da un lato far emergere una condizione socio-culturale poco indagata ma sempre più presente nei paesi europei; dall’altro pone l’interrogativo legato alla contingenza di come queste donne possano superare la condizione multilocale dovendo scegliere dove vivere in questi mesi in cui di fatto non è possibile viaggiare tra paesi diversi alle condizioni precedenti. È una domanda che non ha risposta in questa pubblicazione ma anticipa nuovi scenari legati al fenomeno migratorio.
Durante Bookcity Milano (11-15 novembre), che si svolgerà quest'anno interamente online a causa dell'emergenza Covid-19, potrete visualizzare l'incontro nella Library di BCM o sul nostro canale Youtube.
Si ringrazia IBVA - Istituto Beata Vergine Addolorata per l'ospitalità.
Sito web realizzato da Mariateresa Luppu e Federica Mameli