NOTIZIE
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 16 gennaio 2025
Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’ architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese . Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all'apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi tragitti del poeta seicentesco Matsuo Bashō, egli morì per uno strano caso del destino, il 28 novembre, nello stesso giorno dello stesso mese del suo amato poeta errante. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Il docufilm accomuna in questa riflessione le opere di Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese. In particolare sviluppa una coinvolgente analisi narrativa sul Memoriale Brion , il capolavoro di Scarpa a lui commissionato da Onorina Brion in memoria del marito Giuseppe. Il Memoriale, ora inserito nel Patrimonio FAI per volere del figlio Ennio Brion, fu completato, dopo dieci anni di lavori, poco prima che Scarpa salisse sull'aereo che lo avrebbe portato in Giappone, verso il suo ultimo percorso sulle orme del maestro Matsuo Bashō. Il film ci conduce, attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti, nella città natale di Scarpa, quella Venezia che affacciata verso l'Oriente tanto da Scarpa amato, ci offre squarci poetici ed emblematici della vita dell'architetto. Un sentimento di nostalgia e meraviglia colora tutto il film: la nostalgia per un maestro che non è più con noi, la meraviglia per le straordinarie opere che ci ha donato. Alla proiezione saranno presenti e risponderanno alle domande del pubblico i due registi, Guido Pietropoli e Lucia Borromeo, responsabile FAI per la valorizzazione del Mausoleo Brion. Modererà il dibattito Giulio Martini, presidente del Cinecircolo “André Bazin”. L’evento, realizzato con la collaborazione del Cinecircolo “André Bazin”, gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, di AIM e della storica Libreria Bocca 1775. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Il Memoriale Brion è visitabile in San Vito D’Altivole (Treviso).
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 11 dicembre 2024
A fine ottobre è stata annunciata, presso la sede dell’ ADI Design Museum di via Ceresio 7 a Milano, la selezione dei prodotti scelti per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2024 , che potranno partecipare al rinomato Premio Compasso D’Oro ADI 2026 . Tra i progetti selezionati nella categoria “Design dei servizi”, figura anche Archimapping, l'innovativa app sviluppata nel 2023 dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione con AIM. Archimapping raccoglie i 100 edifici più significativi dell'Architettura contemporanea a Milano, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento prezioso per la promozione culturale della città, che mira a diffondere la conoscenza del territorio e dell’architettura tra cittadini, studenti e turisti, incoraggiando il riconoscimento e il radicamento identitario delle persone nei luoghi in cui vivono e favorendo iniziative per la partecipazione attiva nella cura, tutela e promozione dell'ambiente. L'app offre a tutti la possibilità di vedere Milano come un museo diffuso di Architettura contemporanea. È disponibile in italiano e inglese, include la geolocalizzazione e suggerisce percorsi tematici, consentendo agli utenti di creare itinerari personali basati su criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici. Archimapping e gli altri prodotti scelti per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 sono stati presentati in una mostra a Milano, presso l’ADI Design Museum, dal 31 ottobre al 17 novembre 2024, e a Roma, nello Spazio WeGil, dal 26 al 30 novembre 2024.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 novembre 2024
Anche quest'anno è possibile diventare Socio Ordinario di AIM , Associazione che da più di 35 anni promuove progetti e ricerche a sostegno della crescita sociale, culturale ed economica di Milano e della sua area Metropolitana. La quota 2025, che vale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è di 30 euro e garantisce diversi vantaggi esclusivi:
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 7 ottobre 2024
AIM patrocina lo spettacolo "Emozioni- Viaggio tra le Canzoni di Mogol e Battisti" che si terrà il 3 Novembre 2024 alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Uno spettacolo unico ed emozionante che nasce per valorizzare ulteriormente e far conoscere da un’inedita prospettiva l'opera di due dei più grandi artisti della musica italiana: Lucio Battisti e Mogol. L’evento prevede l'esecuzione dal vivo di circa 20 brani che descrivono il fortunatissimo sodalizio Battisti/Mogol e mettono in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni singola canzone. Durante lo spettacolo il maestro Mogol racconterà i tanti aneddoti e i significati legati ad ogni brano, che immediatamente dopo verrà magistralmente interpretato dall‘orchestra accompagnata dalla splendida voce del solista Gianmarco Carroccia che da anni si dedica allo studio di questo repertorio. In esclusiva per AIM, chi volesse partecipare ha diritto ad un codice sconto del 20% sul costo del biglietto. IMPORTANTE : Il codice sconto #AIMOGOL andrà inserito al momento dell'acquisto online sul sito Ticketone (lo spazio per il codice si trova nella parte alta della pagina come vi facciamo vedere qui sotto) a partire da Lunedì 7 Ottobre 2024 oppure comunicato direttamente in biglietteria al Teatro Gaber di Milano.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 settembre 2024
Domenica 29 settembre, dalle ore 16:00 (punto di ritrovo: Slargo di fronte all’Ufficio Postale vicino al CAG Centro Giovani, via Carlo Parea 26, Quartiere di Ponte Lambro, Milano) in occasione di "Municipio 4 Peace & Sport – Festa di Quartiere di Ponte Lambro" il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano in collaborazione con AIM-Associazione Interessi Metropolitani, Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro e Lab[QUS] , ha organizzato la Jane’s Walk - Esplorando Ponte Lambro. Racconti e Incontri . Condurremo una camminata Jane’s Walk a Ponte Lambro per incontrare abitanti e attori locali , esplorare i luoghi attraverso i loro racconti, osservare e condividere esperienze . Evento a cura di: Cassandra Cozza, Arianna Scaioli, DAStU In collaborazione con: Nadia Bertolino, AIM-Associazione Interessi Metropolitani Claudio de Biaggi, Esperto di Storia Locale Barbara Musso, Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro Umberto Nicolini, Lab[QUS] Evento Libero Per informazioni: ariannaluisa.scaioli@polimi.it
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 12 settembre 2024
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone una seconda edizione 2024 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 24 settembre alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "La Città Metapolitana". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp agli Architetti ad incontro. Frequenza minima: 100% . Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo. Evento accreditato come seminario.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 4 settembre 2024
AIM, in collaborazione con Sogemi , propone una visita guidata ai nuovi Mercati Generali , appena inaugurati attraverso un progetto di ampliamento e ammodernamento del Mercato Alimentare di Milano. Scopriremo insieme i 700.000 mq di mercati con 282 punti vendita, 8 milioni di quintali di prodotti commercializzati ogni anno per 10 milioni di consumatori. Una città nella città. Abbiamo pensato a 3 repliche , tutte la mattina, quando il mercato è in piena attività: Giovedì 26 settembre ore 6:00 - 8:00 Sabato 9 novembre ore 9:30 - 11:30 Sabato 14 dicembre ore 9:30 - 11:30 Via Lombroso 54 - Milano INFO E PRENOTAZIONI Il costo è di 10 euro a persona a tour. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. E' necessario raggiungere Via Lombroso 54 con mezzi propri. Clickando sul pulsante iscriviti, si accede al portale di e-commerce, dove è possibile iscriversi e finalizzare il pagamento.
Show More
NOTIZIE
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 16 gennaio 2025
Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’ architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese . Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all'apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi tragitti del poeta seicentesco Matsuo Bashō, egli morì per uno strano caso del destino, il 28 novembre, nello stesso giorno dello stesso mese del suo amato poeta errante. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Il docufilm accomuna in questa riflessione le opere di Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese. In particolare sviluppa una coinvolgente analisi narrativa sul Memoriale Brion , il capolavoro di Scarpa a lui commissionato da Onorina Brion in memoria del marito Giuseppe. Il Memoriale, ora inserito nel Patrimonio FAI per volere del figlio Ennio Brion, fu completato, dopo dieci anni di lavori, poco prima che Scarpa salisse sull'aereo che lo avrebbe portato in Giappone, verso il suo ultimo percorso sulle orme del maestro Matsuo Bashō. Il film ci conduce, attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti, nella città natale di Scarpa, quella Venezia che affacciata verso l'Oriente tanto da Scarpa amato, ci offre squarci poetici ed emblematici della vita dell'architetto. Un sentimento di nostalgia e meraviglia colora tutto il film: la nostalgia per un maestro che non è più con noi, la meraviglia per le straordinarie opere che ci ha donato. Alla proiezione saranno presenti e risponderanno alle domande del pubblico i due registi, Guido Pietropoli e Lucia Borromeo, responsabile FAI per la valorizzazione del Mausoleo Brion. Modererà il dibattito Giulio Martini, presidente del Cinecircolo “André Bazin”. L’evento, realizzato con la collaborazione del Cinecircolo “André Bazin”, gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, di AIM e della storica Libreria Bocca 1775. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Il Memoriale Brion è visitabile in San Vito D’Altivole (Treviso).
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 11 dicembre 2024
A fine ottobre è stata annunciata, presso la sede dell’ ADI Design Museum di via Ceresio 7 a Milano, la selezione dei prodotti scelti per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2024 , che potranno partecipare al rinomato Premio Compasso D’Oro ADI 2026 . Tra i progetti selezionati nella categoria “Design dei servizi”, figura anche Archimapping, l'innovativa app sviluppata nel 2023 dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione con AIM. Archimapping raccoglie i 100 edifici più significativi dell'Architettura contemporanea a Milano, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento prezioso per la promozione culturale della città, che mira a diffondere la conoscenza del territorio e dell’architettura tra cittadini, studenti e turisti, incoraggiando il riconoscimento e il radicamento identitario delle persone nei luoghi in cui vivono e favorendo iniziative per la partecipazione attiva nella cura, tutela e promozione dell'ambiente. L'app offre a tutti la possibilità di vedere Milano come un museo diffuso di Architettura contemporanea. È disponibile in italiano e inglese, include la geolocalizzazione e suggerisce percorsi tematici, consentendo agli utenti di creare itinerari personali basati su criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici. Archimapping e gli altri prodotti scelti per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 sono stati presentati in una mostra a Milano, presso l’ADI Design Museum, dal 31 ottobre al 17 novembre 2024, e a Roma, nello Spazio WeGil, dal 26 al 30 novembre 2024.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 novembre 2024
Anche quest'anno è possibile diventare Socio Ordinario di AIM , Associazione che da più di 35 anni promuove progetti e ricerche a sostegno della crescita sociale, culturale ed economica di Milano e della sua area Metropolitana. La quota 2025, che vale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è di 30 euro e garantisce diversi vantaggi esclusivi:
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 7 ottobre 2024
AIM patrocina lo spettacolo "Emozioni- Viaggio tra le Canzoni di Mogol e Battisti" che si terrà il 3 Novembre 2024 alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Uno spettacolo unico ed emozionante che nasce per valorizzare ulteriormente e far conoscere da un’inedita prospettiva l'opera di due dei più grandi artisti della musica italiana: Lucio Battisti e Mogol. L’evento prevede l'esecuzione dal vivo di circa 20 brani che descrivono il fortunatissimo sodalizio Battisti/Mogol e mettono in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni singola canzone. Durante lo spettacolo il maestro Mogol racconterà i tanti aneddoti e i significati legati ad ogni brano, che immediatamente dopo verrà magistralmente interpretato dall‘orchestra accompagnata dalla splendida voce del solista Gianmarco Carroccia che da anni si dedica allo studio di questo repertorio. In esclusiva per AIM, chi volesse partecipare ha diritto ad un codice sconto del 20% sul costo del biglietto. IMPORTANTE : Il codice sconto #AIMOGOL andrà inserito al momento dell'acquisto online sul sito Ticketone (lo spazio per il codice si trova nella parte alta della pagina come vi facciamo vedere qui sotto) a partire da Lunedì 7 Ottobre 2024 oppure comunicato direttamente in biglietteria al Teatro Gaber di Milano.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 settembre 2024
Domenica 29 settembre, dalle ore 16:00 (punto di ritrovo: Slargo di fronte all’Ufficio Postale vicino al CAG Centro Giovani, via Carlo Parea 26, Quartiere di Ponte Lambro, Milano) in occasione di "Municipio 4 Peace & Sport – Festa di Quartiere di Ponte Lambro" il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano in collaborazione con AIM-Associazione Interessi Metropolitani, Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro e Lab[QUS] , ha organizzato la Jane’s Walk - Esplorando Ponte Lambro. Racconti e Incontri . Condurremo una camminata Jane’s Walk a Ponte Lambro per incontrare abitanti e attori locali , esplorare i luoghi attraverso i loro racconti, osservare e condividere esperienze . Evento a cura di: Cassandra Cozza, Arianna Scaioli, DAStU In collaborazione con: Nadia Bertolino, AIM-Associazione Interessi Metropolitani Claudio de Biaggi, Esperto di Storia Locale Barbara Musso, Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro Umberto Nicolini, Lab[QUS] Evento Libero Per informazioni: ariannaluisa.scaioli@polimi.it
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 12 settembre 2024
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone una seconda edizione 2024 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 24 settembre alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "La Città Metapolitana". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp agli Architetti ad incontro. Frequenza minima: 100% . Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo. Evento accreditato come seminario.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 4 settembre 2024
AIM, in collaborazione con Sogemi , propone una visita guidata ai nuovi Mercati Generali , appena inaugurati attraverso un progetto di ampliamento e ammodernamento del Mercato Alimentare di Milano. Scopriremo insieme i 700.000 mq di mercati con 282 punti vendita, 8 milioni di quintali di prodotti commercializzati ogni anno per 10 milioni di consumatori. Una città nella città. Abbiamo pensato a 3 repliche , tutte la mattina, quando il mercato è in piena attività: Giovedì 26 settembre ore 6:00 - 8:00 Sabato 9 novembre ore 9:30 - 11:30 Sabato 14 dicembre ore 9:30 - 11:30 Via Lombroso 54 - Milano INFO E PRENOTAZIONI Il costo è di 10 euro a persona a tour. I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. E' necessario raggiungere Via Lombroso 54 con mezzi propri. Clickando sul pulsante iscriviti, si accede al portale di e-commerce, dove è possibile iscriversi e finalizzare il pagamento.
Show More
Share by: