PUBBLICAZIONI
Il Report, realizzato in collaborazione e su proposta di MM S.p.A., affronta il tema ripercorrendone la storia, inquadrandolo all’interno delle strategie di accesso alla casa per tutti, analizzando le azioni e i progetti atti ad elevare al loro interno la qualità della vita.
Il documento prende le mosse dal Convegno tenuto in Triennale il 26 settembre 2018 per ragionare sui termini e le prospettive dell’appartenenza di Pavia alla Città-Regione Milano. Si sono raccolti dati, informazioni, sondaggi che indicano una tensione magnetica esistente tra Milano e Pavia."
Il Report, ideato da AIM nel 2020 e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell'Università Bicocca, indaga una nuova generazione di flussi migratori di donne di origine est-europea che vivono una condizione multilocale.
Il Report, realizzato in con Fondazione Fiera, fotografa la realtà fieristica che ha avuto la capacità di innovarsi acquisendo un ruolo sempre più centrale nelle trasformazioni urbanistiche metropolitane.
In questo Report, in collaborazione con ATM, si approfondisce il grande piano di ATM "Full Electric 2030" per lo sviluppo delle reti tecnologiche, di infrastrutture e di sistemi.
Lo spopolamento dei centri minori è un processo della società odierna anche se le aree interne hanno un ruolo fondamentale anche per promuovere nuovi stili di vita favorendo nuovi modelli economici e sociali.
Si è discusso dei bisogni emergenti della domanda di mobilità, con particolare attenzione ai problemi di genere e di sicurezza, alla geografia degli insediamenti e all'offerta di trasporto, tesa a garantire un'equa accessibilità in termini di tempi e di costi su tutta l'area
Questo numero di Report Milano intende diffondere la conoscenza del sistema del teleriscaldamento e le sue possibili ricadute nel territorio metropolitano.
Il progetto della riapertura dei Navigli può prevedere molteplici scenari differenti e in parte contrastanti tra loro, che dipendono dal ruolo urbano che l'ambito dei Navigli può rappresentare per la città futura.
Habito individua le norme che impediscono l'applicazione di modelli innovativi in Italia e propone un nuovo approccio culturale auspicando la revisione del sistema normativo in edilizia
Il volume propone una riflessione critica sulla posizione di dominio e attrazione che Milano esercita nel settore salute
Un viaggio intorno a Milano alla scoperta di paesaggi antichi e moderni, tutti profondamente contaminati dall'opera dell'uomo.
Una mappa del verde di Milano in cui si intreccia la storia dei territori la cui dimensione va dalla piccola area verde alla regione protetta Parco Agricolo Sud Milano.
La ricerca si configura come un racconto dell'urbanistica che non cerca nella realtà ciò che è eccezionale, ma vuole evidenziare la quotidianità dell'abitare e i paesaggi ordinari.
Il volume nasce dalla considerazione che i patrimoni pubblici non sono oggi più trattabili con i tradizionali strumenti amministrativi e con le usuali risorse economiche
Nella nuova e intricata configurazione assunta dal tessuto edificato e dagli spazi aperti della regione milanese-lombarda, la città di Milano sembra aver preso una posizione chiara nei confronti dei nuclei urbani a lei più prossimi
Il volume è la raccolta illustrata dei sessantadue progetti pensati per un'area molto complessa: quella di Garibaldi-Repubblica.
2020
Il volume raccoglie gli esiti di un'indagine che ripercorre il processo, l'integrazione delle popolazioni asiatiche nella società italiana e milanese
Il percorso che iniziamo sfogliando questa pubblicazione ci racconta tutto di Milano, i suoi angoli nascosti, il suo essere, il suo divenire.
Questo volume prova a raccontare la Milano della creatività attraverso itinerari nella storia e la segnalazione dei problemi del presente, le cadute e le prospettive, le carenze e i sogni.
La storia della grafica e del design a Milano, presentata in questo volume attraverso un andamento cronologico e tematico, parte dagli anni Trenta quando già operava la Triennale e nasceva il primo studio di Antonio Boggeri
Quando nacque, la chiamarono "meravigliosa invenzione": qui raccontiamo la storia affascinante e complessa dei fotografi a Milano e di Milano nella fotografia.
Il mondo dell'arte contemporanea oggi a Milano. Gli artisti, le scuole, le gallerie, le istituzioni, i centri privati, le riviste e l'editoria del settore: realtà, fatti, elementi e attori che l'AIM ha voluto indagare e conoscere
Parlare dell'editoria a Milano significa guardare al cuore della stampa e della cultura italiana. Il capoluogo lombardo ha visto l'industrializzazione della cultura accompagnare la lenta e problematica modernizzazione italiana
Sito web realizzato da Mariateresa Luppu e Federica Mameli