CONOSCERE MILANO
Dal 2002 AIM organizza itinerari guidati per scoprire i cambiamenti della città
CONOSCERE MILANO
Dal 2002 AIM organizza itinerari
guidati nelle aree in trasformazione
Backstage della città
2024
Tra settembre e dicembre è stato inaugurato un nuovo ciclo di visite dal titolo “Backstage della città” che ha lo scopo di far scoprire ai cittadini tutti quei luoghi “nascosti” - delle vere e proprie “stanze dei bottoni”- che permettono alla città di funzionare.Sogemi, società che gestisce il Mercato Alimentare Milano, ha sponsorizzato tre visite guidate ai nuovi mercati con relativa pubblicazione divulgativa che è stata consegnata a tutti i partecipanti.
Oltre ai Mercati, si è visitata la Control Room di ATM e infine, grazie al supporto di A2A, si è visitato il Termovalorizzatore Silla 2.
Lambrate
2024
Un tour per scoprire il quartiere: un vero e proprio gioiello ricco di storia, scorci suggestivi e atmosfere retrò.
Tra la storia, i progetti di riqualificazione e le botteghe storiche, che fanno rieccheggiare l'atmosfera della Milano di una volta , si scopre il volto autentico di questa zona.
Partendo dal Teatro Franco Parenti che in esclusiva ha permesso di visitare il suo "dietro le quinte" , si è proseguiti verso le Mura Spagnole , per poi fare tappa nel cortile di Horti e passeggiare in Via Orti , ricca di botteghe storiche e luoghi dedicati all'artigianato locale, che ci riportano alla Milano di un tempo.
© foto Elena Galimberti
Porta Romana
2024
Un tour per scoprire il quartiere: un vero e proprio gioiello ricco di storia, scorci suggestivi e atmosfere retrò.
Tra la storia, i progetti di riqualificazione e le botteghe storiche, che fanno rieccheggiare l'atmosfera della Milano di una volta , si scopre il volto autentico di questa zona.
Partendo dal Teatro Franco Parenti che in esclusiva ha permesso di visitare il suo "dietro le quinte" , si è proseguiti verso le Mura Spagnole , per poi fare tappa nel cortile di Horti e passeggiare in Via Orti , ricca di botteghe storiche e luoghi dedicati all'artigianato locale, che ci riportano alla Milano di un tempo.
© foto Elena Galimberti
Via Padova e Cimiano
2021
AIM ha visitato la zona tra via Padova e Cimiano che attualmente si sta riqualificando grazie agli artisti e a molti enti del terzo settore.
Il gruppo ha visitato Assab one, la libreria Covo della Ladra, gli Orti di Via Padova, il murale di Dande realizzato da Boris Veliz e, infine, l'Ex Convitto Parco Trotter al momento oggetto di un ampio intervento di riqualificazione e recupero.
NoLo
2021
AIM ha visitato il quartiere di Nolo che da qualche anno si è imposto sulla scena cittadina come laboratorio di creatività e inclusività.
Guidati da un giornalista del quartiere, abbiamo visitato il Parco Trotter, il Mercato Coperto di Viale Monza che ospita al suo interno realtà come l'Off Campus del Politecnico e Radio NoLo, passando poi per Piazza Morbegno con i suoi locali frequenati dai "nolers". Ultime tapper Hug Milano, Piazza Arcobalena e la Galleria Schiavo Zoppelli.
© foto Elena Galimberti
Figino
2019
AIM, in collaborazione con le diverse Associazioni del quartiere Figino, ha visitato il quartiere Figino dove è stato realizzato un importante intervento di riqualificazione: Il Borgo Sostenibile, una nuova comunità dove abitanti e associazioni convivono e cooperano per rendere il quartiere vivibile e a misura d'uomo. Accanto al Borgo Sostenibile sorge l'antico Borgo di Figino dove permangono ancora oggi, quasi sospese nel tempo, le tracce e le vocazioni agricole dell'area.
© foto Elena Galimberti
Backstage della città2024
Tra settembre e dicembre è stato inaugurato un nuovo ciclo di visite dal titolo “Backstage della città” che ha lo scopo di far scoprire ai cittadini tutti quei luoghi “nascosti” - delle vere e proprie “stanze dei bottoni”- che permettono alla città di funzionare.Sogemi, società che gestisce il Mercato Alimentare Milano, ha sponsorizzato tre visite guidate ai nuovi mercati con relativa pubblicazione divulgativa che è stata consegnata a tutti i partecipanti.
Oltre ai Mercati, si è visitata la Control Room di ATM e infine, grazie al supporto di A2A, si è visitato il Termovalorizzatore Silla 2.
Porta Romana2024
Un tour per scoprire il quartiere: un vero e proprio gioiello ricco di storia, scorci suggestivi e atmosfere retrò.
Tra la storia, i progetti di riqualificazione e le botteghe storiche, che fanno rieccheggiare l'atmosfera della Milano di una volta , si scopre il volto autentico di questa zona.
Partendo dal Teatro Franco Parenti che in esclusiva ha permesso di visitare il suo "dietro le quinte" , si è proseguiti verso le Mura Spagnole , per poi fare tappa nel cortile di Horti e passeggiare in Via Orti , ricca di botteghe storiche e luoghi dedicati all'artigianato locale, che ci riportano alla Milano di un tempo.
Lambrate2024
AIM ha visitato il quartiere di Lambrate: tra ville di delizia, archeologia industriale e passato agricolo.
Sono stati visitati il cuore pulsante del quartiere, Via Conte Rosso, le riqualificazioni di fabbriche e laboratori, il Parco l'ambito dal Lambro e nuove forme abitative in cohousing.
© foto Elena Galimberti
Via Padova e Cimiano2021
AIM ha visitato la zona tra via Padova e Cimiano che attualmente si sta riqualificando grazie agli artisti e a molti enti del terzo settore.
Il gruppo ha visitato Assab one, la libreria Covo della Ladra, gli Orti di Via Padova, il murale di Dande realizzato da Boris Veliz e, infine, l'Ex Convitto Parco Trotter al momento oggetto di un ampio intervento di riqualificazione e recupero.
NoLo2021
AIM ha visitato il quartiere di Nolo che da qualche anno si è imposto sulla scena cittadina come laboratorio di creatività e inclusività.
Guidati da un giornalista del quartiere, abbiamo visitato il Parco Trotter, il Mercato Coperto di Viale Monza che ospita al suo interno realtà come l'Off Campus del Politecnico e Radio NoLo, passando poi per Piazza Morbegno con i suoi locali frequenati dai "nolers". Ultime tapper Hug Milano, Piazza Arcobalena e la Galleria Schiavo Zoppelli.
© foto Elena Galimberti
Figino2019
AIM ha visitato il quartiere Figino, in collaborazione con le diverse Associazioni di quartiere, dove è stato realizzato un importante intervento di riqualificazione architettonica e urbana di housing sociale: Il "Borgo Sostenibile", una nuova comunità dove abitanti e associazioni convivono e cooperano quotidianamente per rendere il quartiere vivibile e a misura d'uomo. Accanto al Borgo Sostenibile sorge l'antico Borgo di Figino dove permangono ancora oggi, quasi sospese nel tempo, le tracce e le vocazioni agricole dell'area.
© foto Elena Galimberti
Gorla2019
AIM ha organizzato una visita guidata al quartiere Gorla, storicamente noto come "la piccola Parigi" per via delle splendide ville e giardini che si affacciano sul Naviglio Martesana. Si sono visitati l'ex opificio industriale di via Jean Jaurès, il Ponte Vecchio, costruito nel 1703 per collegare la parte nord e quella sud del borgo, per arrivare alla piazza del Campiello, cuore pulsante del quartiere storico.
Tappe successive il monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara, dell'architetto Giovanni Muzio e la Villa Singer.
© foto Elena Galimberti
Sarpi2019
AIM ha visitato il quartiere Sarpi che attualmente si sta riconfigurando come un nuovo polo artistico per la città di Milano. Si è visitata la nuova sede di Finarte, il cortile di via Bramante 29, alcune botteghe storiche di via Paolo Sarpi (la macelleria Sirtori, le cantine Isola e l'erboristeria Novetti), per poi entrare nella Galleria Luisa delle Piane e nel Circolo Alessandro Volta. La passeggiata si è conclusa con una visita ad una torre medioevale, la Torre Liprando.
© foto Elena Galimberti
Gorla
2019
AIM ha organizzato una visita guidata al quartiere Gorla, storicamente noto come "la piccola Parigi" per via delle splendide ville e giardini che si affacciano sul Naviglio Martesana. Si sono visitati l'ex opificio industriale di via Jean Jaurès, il Ponte Vecchio, costruito nel 1703 per collegare la parte nord e quella sud del borgo, per arrivare alla piazza del Campiello, cuore pulsante del quartiere storico.
Tappe successive il monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara, dell'architetto Giovanni Muzio e la Villa Singer.
© foto Elena Galimberti
Sarpi
2019
AIM ha visitato il quartiere Sarpi che attualmente si sta riconfigurando come un nuovo polo artistico per la città di Milano. Si è visitata la nuova sede di Finarte, il cortile di via Bramante 29, alcune botteghe storiche di via Paolo Sarpi (la macelleria Sirtori, le cantine Isola e l'erboristeria Novetti), per poi entrare nella Galleria Luisa delle Piane e nel Circolo Alessandro Volta. La passeggiata si è conclusa con una torre medioevale, la Torre Liprando.
© foto Elena Galimberti
Porta Nuova e dintorni2017
AIM e Urban Center hanno voluto diffondere la conoscenza del territorio metropolitano Milanese raccontando dal 2002, in più di 30 libretti i cambiamenti e le trasformazioni in atto. Per il 2017 si è affrontato il caso del quartiere di Porta Nuova, con visite guidate e un libretto dedicato.
Quartiere Tortona dal 2016 al 2019
AIM, in collaborazione con Associazione Tortona Area Lab e Urban Center Milano, durante la Design Week, ha proposto un itinerario "Quartiere Tortona: il distretto della produzione creativa” .L'itinerario ha accompagnato i visitatori, grazie alle guide di GA Milano, alla scoperta dell' Armani / Silos, del MUDEC - Museo delle Culture e della Fondazione Gianfranco Ferre'.
Backstage della città
2024
Tra settembre e dicembre è stato inaugurato un nuovo ciclo di visite dal titolo “Backstage della città” che ha lo scopo di far scoprire ai cittadini tutti quei luoghi “nascosti” - delle vere e proprie “stanze dei bottoni”- che permettono alla città di funzionare.Sogemi, società che gestisce il Mercato Alimentare Milano, ha sponsorizzato tre visite guidate ai nuovi mercati con relativa pubblicazione divulgativa che è stata consegnata a tutti i partecipanti.
Oltre ai Mercati, si è visitata la Control Room di ATM e infine, grazie al supporto di A2A, si è visitato il Termovalorizzatore Silla 2.
Porta Romana
2024
Un tour per scoprire il quartiere: un vero e proprio gioiello ricco di storia, scorci suggestivi e atmosfere retrò.
Tra la storia, i progetti di riqualificazione e le botteghe storiche, che fanno rieccheggiare l'atmosfera della Milano di una volta , si scopre il volto autentico di questa zona.
Partendo dal Teatro Franco Parenti che in esclusiva ha permesso di visitare il suo "dietro le quinte" , si è proseguiti verso le Mura Spagnole , per poi fare tappa nel cortile di Horti e passeggiare in Via Orti , ricca di botteghe storiche e luoghi dedicati all'artigianato locale, che ci riportano alla Milano di un tempo.
Lambrate
2024
AIM ha visitato il quartiere di Lambrate: tra ville di delizia, archeologia industriale e passato agricolo.
Sono stati visitati il cuore pulsante del quartiere, Via Conte Rosso, le riqualificazioni di fabbriche e laboratori, il Parco l'ambito dal Lambro e nuove forme abitative in cohousing.
© foto Elena Galimberti
Via Padova e Cimiano
2021
AIM ha visitato la zona tra via Padova e Cimiano che attualmente si sta riqualificando grazie agli artisti e a molti enti del terzo settore.
Il gruppo ha visitato Assab one, la libreria Covo della Ladra, gli Orti di Via Padova, il murale di Dande realizzato da Boris Veliz e, infine, l'Ex Convitto Parco Trotter al momento oggetto di un ampio intervento di riqualificazione e recupero.
NoLo
2021
AIM ha visitato il quartiere di Nolo che da qualche anno si è imposto sulla scena cittadina come laboratorio di creatività e inclusività.
Guidati da un giornalista del quartiere, abbiamo visitato il Parco Trotter, il Mercato Coperto di Viale Monza che ospita al suo interno realtà come l'Off Campus del Politecnico e Radio NoLo, passando poi per Piazza Morbegno con i suoi locali frequenati dai "nolers". Ultime tapper Hug Milano, Piazza Arcobalena e la Galleria Schiavo Zoppelli.
© foto Elena Galimberti
Gorla
2019
AIM ha organizzato una visita guidata al quartiere Gorla, storicamente noto come "la piccola Parigi" per via delle splendide ville e giardini che si affacciano sul Naviglio Martesana. Si sono visitati l'ex opificio industriale di via Jean Jaurès, il Ponte Vecchio, costruito nel 1703 per collegare la parte nord e quella
sud del borgo, per arrivare alla piazza del Campiello, cuore pulsante del quartiere storico.
Tappe successive il monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara, dell'architetto Giovanni Muzio e la Villa Singer.
© foto Elena Galimberti
Figino
2019
AIM ha visitato il quartiere Figino, in collaborazione con le diverse Associazioni di quartiere, dove è stato realizzato un importante intervento di riqualificazione architettonica e urbana di housing sociale: Il "Borgo Sostenibile", una nuova comunità dove abitanti e associazioni convivono e cooperano quotidianamente per rendere il quartiere vivibile e a misura d'uomo. Accanto al Borgo Sostenibile sorge l'antico Borgo di Figino, dove permangono ancora oggi, quasi sospese nel tempo, le tracce e le vocazioni agricole dell'area.
© foto Elena Galimberti
© foto Elena Galimberti
Sarpi
2019
AIM ha visitato il quartiere Sarpi che attualmente si sta riconfigurando come un nuovo polo artistico per la città di Milano. Si è visitata la nuova sede di Finarte, il cortile di via Bramante 29, alcune botteghe storiche di via Paolo Sarpi (la macelleria Sirtori, le cantine Isola e l'erboristeria Novetti), per poi entrare nella Galleria Luisa delle Piane e nel Circolo Alessandro Volta. La passeggiata si è conclusa con una torre medioevale, la Torre Liprando.
© foto Elena Galimberti
Porta Nuova e dintorni
2017
AIM e Urban Center hanno voluto diffondere la conoscenza del territorio metropolitano Milanese raccontando dal 2002, in più di 30 libretti i cambiamenti e le trasformazioni in atto. Per il 2017 si è affrontato il caso del quartiere di Porta Nuova, con visite guidate e un libretto dedicato.
Quartiere Tortona
2016/2017/2018/2019
AIM, in collaborazione con Associazione Tortona Area Lab e Urban Center Milano, durante la Design Week, ha proposto un itinerario "Quartiere Tortona: il distretto della produzione creativa".
L'itinerario ha accompagnato i visitatori, grazie alle guide di GA Milano, alla scoperta dell' Armani / Silos, del MUDEC - Museo delle Culture, e della Fondazione Gianfranco Ferre'.
Porta Nuova e dintorni
2017
AIM e Urban Center hanno voluto diffondere la conoscenza del territorio metropolitano Milanese raccontando dal 2002, in più di 30 libretti i cambiamenti e le trasformazioni in atto. Per il 2017 si è affrontato il caso del quartiere di Porta Nuova, con visite guidate e un libretto dedicato.
Quartiere Tortona
Dal 2016 al 2019
AIM, in collaborazione con Associazione Tortona Area Lab e Urban Center Milano, durante la Design Week, ha proposto un itinerario "Quartiere Tortona: il distretto della produzione creativa” .L'itinerario ha accompagnato i visitatori, grazie alle guide di GA Milano, alla scoperta dell' Armani / Silos, del MUDEC - Museo delle Culture e della Fondazione Gianfranco Ferre'.
Architecture & Taste2015
In occasione di EXPO 2015, AIM, ha attivato con l'Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, sei itinerari on demand sul tema architettura e cibo. L'iniziativa è un'occasione per scoprire diverse realtà nelle città di Milano, Torino, Cuneo e loro province, nelle quali, tra storia e innovazione, l'architettura incontra il gusto, nei luoghi della cultura, della produzione, del commercio e della ristorazione.
Il teleriscaldamento
2014
2014
AIM, con il sostegno di A2A ed EuroMilano, ha proposto due nuovi itinerari gratuiti legati al progetto “Conoscere Milano: il teleriscaldamento nella città che cambia”. Ogni itinerario ha riguardato i quartieri milanesi, vecchi e nuovi, serviti dalla rete del teleriscaldamento e ha previsto una visita esclusiva agli impianti di produzione dell'energia, le centrali di Canavese e Silla2, di cui è stato spiegato il funzionamento.
Architecture & Taste
2015
In occasione di EXPO 2015, AIM, ha attivato con l'Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, sei itinerari on demand sul tema architettura e cibo. L'iniziativa è un'occasione per scoprire diverse realtà nelle città di Milano, Torino, Cuneo e loro province, nelle quali, tra storia e innovazione, l'architettura incontra il gusto, nei luoghi della cultura, della produzione, del commercio e della ristorazione.
Il teleriscaldamento
2014
AIM, con il sostegno di A2A ed EuroMilano, ha proposto due nuovi itinerari gratuiti legati al progetto “Conoscere Milano: il teleriscaldamento nella città che cambia”. Ogni itinerario ha riguadato i quartieri milanesi, vecchi e nuovi, serviti dalla rete del Teleriscaldamento e ha visitato in esclusiva gli impianti di produzione dell'energia, le Centrali di Canavese e Silla2, di cui è stato illustrato il funzionamento.
Architecture and Taste
2015
In occasione di EXPO 2015, AIM, ha attivato con l'Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, sei itinerari on demand sul tema architettura e cibo. L'iniziativa è un'occasione per scoprire diverse realtà nelle città di Milano, Torino, Cuneo e loro province, nelle quali, tra storia e innovazione, l'architettura incontra il gusto, nei luoghi della cultura, della produzione, del commercio e della ristorazione.
Il teleriscaldamento
2014
AIM, con il sostegno di A2A ed EuroMilano, ha proposto due nuovi itinerari gratuiti legati al progetto “Conoscere Milano – Il teleriscaldamento nella città che cambia”. Ogni itinerario ha visitato i quartieri milanesi, vecchi e nuovi, serviti dalla rete del teleriscaldamento e ha toccato gli impianti di produzione dell'energia, le centrali di Canavese e Silla2, di cui è stato spiegato il funzionamento.
Passeggiate nei nuovi quartieri2013
AIM ha proposto tre itinerari guidati a piedi, alla scoperta dei nuovi quartieri nella città che si trasforma.
Dalla passeggiata tra i nuovi edifici realizzati a Porta Nuova e nella nuova sede della Regione Lombardia, alla visita nel quartiere Portello. E' stato inoltre visitato il quartiere Milanofiori, con i nuovi uffici, le residenze e la piazza principale.
Malpensa e i Sette Savi di Fausto Melotti
2013
AIM, grazie a SEA e FNM, ha organizzato una visita guidata il 26 ottobre a Malpensa per presentare le sculture di Fausto Melotti “I Sette Savi”, recuperate, restaurate e valorizzate grazie all'intervento di Sea.
La visita ha compreso una introduzione di tipo storico-artistico all'opera e al restauro, e una passeggiata guidata all'interno dell'aerostazione con proiezioni di filmati sul progetto dell'aeroporto di Malpensa e dei suoi sviluppi.
Passeggiate nei nuovi quartieri
2013
AIM ha proposto tre itinerari guidati a piedi, alla scoperta dei nuovi quartieri nella città che si trasforma.
Dalla passeggiata tra i nuovi edifici realizzati a Porta Nuova e nella nuova sede della Regione Lombardia, alla visita nel quartiere Portello. E' stato inoltre visitato il quartiere Milanofiori, con i nuovi uffici, le residenze e la piazza principale.
Malpensa e i "Sette Savi" di
Fausto Melotti
2013
AIM, grazie a SEA e FNM, ha organizzato una visita guidata il 26 ottobre a Malpensa per presentare le sculture di Fausto Melotti “I Sette Savi”, recuperate, restaurate e valorizzate grazie all'intervento di Sea.
La visita ha compreso una introduzione di tipo storico-artistico all'opera e al restauro, e una passeggiata guidata all'interno dell'aerostazione con proiezioni di filmati sul progetto dell'aeroporto di Malpensa e dei suoi sviluppi.
LOCANDINA
La visita ha compreso una introduzione di tipo storico-artistico all'opera e al restauro, e una passeggiata guidata all'interno dell'aerostazione con proiezioni di filmati sul progetto dell'aeroporto di Malpensa e dei suoi sviluppi.
Passeggiate nei nuovi quartieri
2013
AIM ha proposto tre itinerari guidati a piedi, alla scoperta dei nuovi quartieri nella città che si trasforma.
Dalla passeggiata tra i nuovi edifici realizzati a Porta Nuova e nella nuova sede della Regione Lombardia, alla visita nel quartiere Portello. E' stato inoltre visitato il quartiere Milanofiori, con i nuovi uffici, le residenze e la piazza principale.
Sette savi di Fausto Melotti
2013
AIM con SEA e FNM ha organizzato una visita guidata sabato 26 ottobre a Malpensa con presentazione delle sculture di Fausto Melotti “I Sette Savi”, recuperate, restaurate e valorizzate grazie all'intervento di Sea.
La visita ha compreso un' informazione storico-artistica sull'opera e sul restauro effettuato e una passeggiata guidata all'interno dell'aerostazione con proiezioni di filmato sul progetto di Malpensa e i suoi sviluppi.
Visita guidata alle nuovissime realizzazioni2012
AIM ha organizzato una visita guidata per conoscere a Milano nuovi edifici e quartieri.
Lungo via Lorenteggio, il nuovo complesso Vodafone, innovativa costruzione green, ecosostenibile.
In zona Certosa, i capannoni dove si forgiavano componenti per sottomarini e centrali elettriche, rinascono per funzioni legate a terziario e a realtà creative, moda e design.
La città che cambia2012
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana.
Il primo itinerario ha interessato la Naba, campus dedicato alle arti e al design e Domus Academy. Per poi passare al Villaggio Barona e al quartiere Milanofiori Nord. Il secondo itinerario ha toccato il Bassi Business Park, il Maciachini Business Park e l'ex Manifattura Tabacchi ora Centro Sperimentale di Cinematografia. L'ultimo itinerario ha previsto la visita all'Hotel B4, alla Villa Scheibler e al MiCo - centro congressi fra i più grandi d'Europa.
Visita guidata alle nuovissime realizzazioni
2012
AIM ha organizzato una visita guidata per conoscere a Milano nuovi edifici e quartieri.
Lungo via Lorenteggio, il nuovo complesso Vodafone, innovativa costruzione green, ecosostenibile.
In zona Certosa, i capannoni dove si forgiavano componenti per sottomarini e centrali elettriche, rinascono per funzioni legate a terziario e a realtà creative, moda e design.
La città che cambia
2012
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana.
Il primo itinerario ha interessato la Naba, campus dedicato alle arti e al design e Domus Academy. Per poi passare al Villaggio Barona e al quartiere Milanofiori Nord. Il secondo itinerario ha toccato il Bassi Business Park, il Maciachini Business Park e l'ex Manifattura Tabacchi ora Centro Sperimentale di Cinematografia. L'ultimo itinerario ha previsto la visita all'Hotel B4, alla Villa Scheibler e al MiCo - centro congressi fra i più grandi d'Europa.
Visita guidata alle nuovissime realizzazioni
2012
AIM ha organizzato una visita guidata per conoscere a Milano nuovi edifici e quartieri.
Lungo via Lorenteggio, il nuovo complesso Vodafone, innovativa costruzione green, ecosostenibile.
In zona Certosa, i capannoni dove si forgiavano componenti per sottomarini e centrali elettriche, rinascono per funzioni legate a terziario e a realtà creative, moda e design.
La città che cambia
2012
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana.
Il primo itinerario ha interessato la Naba, campus dedicato alle arti e al design e Domus Academy. Per poi passare al Villaggio Barona e al quartiere Milanofiori Nord. Il secondo itinerario ha toccato il Bassi Business Park, il Maciachini Business Park e l'ex Manifattura Tabacchi ora Centro Sperimentale di Cinematografia. L'ultimo itinerario ha previsto la visita all'Hotel B4, alla Villa Scheibler e al MiCo - centro congressi fra i più grandi d'Europa.
La città che cresce2011
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana o nuovi edifici. Il primo itinerario ha visitato Porta Nuova e i suoi grattacieli. Il secondo itinerario si è incentrato sulla visita al progetto Citylife, alle residenze sociali in via Gallarate, agli alberghi neri della Fiera Milano e al Perseo Expo District, nuovo insediamento che ospita la seconda sede milanese de Il Sole24Ore.
L'ultimo percorso ha visitato il campus Martinitt e l'omonimo teatro, la zona Ventura Lambrate e la Galleria Campari a Sesto San Giovanni.
I luoghi del lavoro: tra memoria e futuro2010
Itinerari nel cuore della Milano produttiva. Alcuni tra i più importanti musei e archivi d'impresa di aziende dell'area milanese aprono le porte alla città, ribadendo la loro natura di custodi “privilegiati” di storia, documenti e oggetti, testimoni dei cambiamenti economici e sociali che hanno trasformato la città e il Paese. Il progetto ha risposto alla doppia necessità di far entrare i cittadini nel cuore della Milano produttiva che, grazie alla sua dinamicità, è in grado di fronteggiare le sfide competitive poste dal nuovo panorama geografico mondiale, e di valorizzare il nostro patrimonio di imprese anche in vista di Expo 2015.
La città che cresce
2011
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana o nuovi edifici. Il primo itinerario ha visitato Porta Nuova e i suoi grattacieli. Il secondo itinerario si è incentrato sulla visita al progetto Citylife, alle residenze sociali in via Gallarate, agli alberghi neri della Fiera Milano e al Perseo Expo District, nuovo insediamento che ospita la seconda sede milanese de Il Sole24Ore.
L'ultimo percorso ha visitato il campus Martinitt e l'omonimo teatro, la zona Ventura Lambrate e la Galleria Campari a Sesto San Giovanni.
I luoghi del lavoro: tra memoria e futuro
2010
Itinerari nel cuore della Milano produttiva. Alcuni tra i più importanti musei e archivi d'impresa di aziende dell'area milanese aprono le porte alla città, ribadendo la loro natura di custodi “privilegiati” di storia, documenti e oggetti, testimoni dei cambiamenti economici e sociali che hanno trasformato la città e il Paese. Il progetto ha risposto alla doppia necessità di far entrare i cittadini nel cuore della Milano produttiva che, grazie alla sua dinamicità, è in grado di fronteggiare le sfide competitive poste dal nuovo panorama geografico mondiale, e di valorizzare il nostro patrimonio di imprese anche in vista di Expo 2015.
La città che cresce
2011
AIM e Urban Center hanno proposto tre itinerari alla scoperta di importanti aree di trasformazione urbana o nuovi edifici. Il primo itinerario ha visitato Porta Nuova e i suoi grattacieli. Il secondo itinerario si è incentrato sulla visita al progetto Citylife, alle residenze sociali in via Gallarate, agli alberghi neri della Fiera Milano e al Perseo Expo District, nuovo insediamento che ospita la seconda sede milanese de Il Sole24Ore.
L'ultimo percorso ha visitato il campus Martinitt e l'omonimo teatro, la zona Ventura Lambrate e la Galleria Campari a Sesto San Giovanni.
I luoghi del lavoro: tra memoria e futuro
2010
Itinerari nel cuore della Milano produttiva. Alcuni tra i più importanti musei e archivi d'impresa di aziende dell'area milanese aprono le porte alla città, ribadendo la loro natura di custodi “privilegiati” di storia, documenti e oggetti, testimoni dei cambiamenti economici e sociali che hanno trasformato la città e il Paese. Il progetto ha risposto alla doppia necessità di far entrare i cittadini nel cuore della Milano produttiva che, grazie alla sua dinamicità, è in grado di fronteggiare le sfide competitive poste dal nuovo panorama geografico mondiale, e di valorizzare il nostro patrimonio di imprese anche in vista di Expo 2015.
Le nuove architetture
2008/2009/2010
Urban Center e AIM hanno proposto tre itinerari urbani alla scoperta di nuove importanti edificazioni o rinnovi di edifici, contrassegnati da alto livello di progettazione, avanzate e qualificate tecniche costruttive e, in alcuni casi, interessanti soluzioni di recupero.
Conoscere Milano e la provincia2006/2007
AIM e Urban Center hanno organizzato alcuni Itinerari guidati in pullman alla scoperta della provincia milanese e di Monza e della Brianza attraverso i paesaggi e la natura, la cultura e l'arte, l'agricoltura e l'industria di territori ricchi di storia e di lavoro.
Le nuove architetture
2008/2009/2010
Urban Center e AIM hanno proposto tre itinerari urbani alla scoperta di nuove importanti edificazioni o rinnovi di edifici, contrassegnati da alto livello di progettazione, avanzate e qualificate tecniche costruttive e, in alcuni casi, interessanti soluzioni di recupero.
Conoscere Milano e la provincia
2007/2006
AIM e Urban Center hanno organizzato alcuni Itinerari guidati in pullman alla scoperta della provincia milanese e di Monza e della Brianza attraverso i paesaggi e la natura, la cultura e l'arte, l'agricoltura e l'industria di territori ricchi di storia e di lavoro.
Le nuove Architetture
2008/2009/2010
Urban Center e AIM hanno proposto tre itinerari urbani alla scoperta di nuove importanti edificazioni o rinnovi di edifici, contrassegnati da alto livello di progettazione, avanzate e qualificate tecniche costruttive e, in alcuni casi, interessanti soluzioni di recupero.
Conoscere Milano e la provincia
2007/2006
AIM e Urban Center hanno organizzato alcuni Itinerari guidati in pullman alla scoperta della provincia milanese e di Monza e della Brianza attraverso i paesaggi e la natura, la cultura e l'arte, l'agricoltura e l'industria di territori ricchi di storia e di lavoro.
La città che cambia2006
Urban Center e AIM hanno proposto quattro Itinerari guidati gratuiti lungo le direttrici Nord Sud Est Ovest per conoscere i progetti di trasformazione già realizzati e in atto a Milano. Si sono visitati il Corriere della Sera, il Parco Nord Milano, l'ex sieroterapico, il villaggio Barona, l'orto botanico, Milano Santa Giulia, Il sole 24 ore e il quartiere Certosa.
La Bovisa che cambia2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha proposto una visita guidata alla zona Bovisa, per dare atto dell'evoluzione di questo storico quartiere.
Un itinerario dalla Officina del Gas alla Università delle più avanzate tecnologie. Si sono visitati il Politecnico di Milano, l'area dei gasometri, l'accademia di belle arti di Brera, l'istituto Mario Negri, Bodio Center, Porche Haus.
La città che cambia
2006
Urban Center e AIM hanno proposto quattro Itinerari guidati gratuiti lungo le direttrici Nord Sud Est Ovest per conoscere i progetti di trasformazione già realizzati e in atto a Milano. Si sono visitati il Corriere della Sera, il Parco Nord Milano, l'ex sieroterapico, il villaggio Barona, l'orto botanico, Milano Santa Giulia, Il sole 24 ore e il quartiere Certosa.
La Bovisa che cambia
2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha proposto una visita guidata alla zona Bovisa, per dare atto dell'evoluzione di questo storico quartiere.
Un itinerario dalla Officina del Gas alla Università delle più avanzate tecnologie. Si sono visitati il Politecnico di Milano, l'area dei gasometri, l'accademia di belle arti di Brera, l'istituto Mario Negri, Bodio Center, Porche Haus.
La città che cambia
2006
Urban Center e AIM hanno proposto quattro Itinerari guidati gratuiti lungo le direttrici Nord Sud Est Ovest per conoscere i progetti di trasformazione già realizzati e in atto a Milano. Si sono visitati il Corriere della Sera, il Parco Nord Milano, l'ex sieroterapico, il villaggio Barona, l'orto botanico, Milano Santa Giulia, Il sole 24 ore e il quartiere Certosa.
La Bovisa che cambia
2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha proposto una visita guidata alla zona Bovisa, per dare atto dell'evoluzione di questo storico quartiere.
Un itinerario dalla Officina del Gas alla Università delle più avanzate tecnologie. Si sono visitati il Politecnico di Milano, l'area dei gasometri, l'accademia di belle arti di Brera, l'istituto Mario Negri, Bodio Center, Porche Haus.
I parchi della trasformazione
2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha organizzato alcuni itinerari per guidare i cittadini alla scoperta di parchi nati dalla trasformazione di zone industriali: dal Parco Nord, nato sui terreni industriali della Breda, al Parco delle Cave, i cui laghetti sono una testimonianza dell'intensa attività estrattiva.
La nuova Bicocca
2005
Urban Center e AIM hanno proposto degli itinerari guidati nella quale si sono mostrate le numerose trasformazioni avvenute nel quartiere Bicocca: dalla Collina dei Ciliegi alla sede di Deustche Bank, dalla Siemens alla nuova piazza ribassata contornata dagli edifici dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fino alla sede di Pirelli RE, edificio che ingloba al suo interno la Torre di raffreddamento degli ex stabilimenti Pirelli.
I parchi della trasformazione
2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha organizzato alcuni itinerari per guidare i cittadini alla scoperta di parchi nati dalla trasformazione di zone industriali: dal Parco Nord, nato sui terreni industriali della Breda, al Parco delle Cave, i cui laghetti sono una testimonianza dell'intensa attività estrattiva.
La nuova Bicocca
2005
Urban Center e AIM hanno proposto degli itinerari guidati nella quale si sono mostrate le numerose trasformazioni avvenute nel quartiere Bicocca: dalla Collina dei Ciliegi alla sede di Deustche Bank, dalla Siemens alla nuova piazza ribassata contornata dagli edifici dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fino alla sede di Pirelli RE, edificio che ingloba al suo interno la Torre di raffreddamento degli ex stabilimenti Pirelli.
I parchi della trasformazione
2005
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha organizzato alcuni itinerari per guidare i cittadini alla scoperta di parchi nati dalla trasformazione di zone industriali: dal Parco Nord, nato sui terreni industriali della Breda, al Parco delle Cave, i cui laghetti sono una testimonianza dell'intensa attività estrattiva.
La nuova Bicocca
2005
Urban Center e AIM hanno proposto degli itinerari guidati nella quale si sono mostrate le numerose trasformazioni avvenute nel quartiere Bicocca: dalla Collina dei Ciliegi alla sede di Deustche Bank, dalla Siemens alla nuova piazza ribassata contornata dagli edifici dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca, fino alla sede di Pirelli RE, edificio che ingloba al suo interno la Torre di raffreddamento degli ex stabilimenti Pirelli.
I luoghi del lavoro2004
Urban Center e AIM hanno proposto itinerari rivolti ai “Nuovi Luoghi del Lavoro”.
Sono luoghi con importanti funzioni al servizio della città, ma anche spazi dove hanno sede attività molto diverse, che vanno dalla ricerca avanzata all'informazione, dall'editoria alla finanza, all'organizzazione di grandi eventi.
Università: porte aperte alla città2004
Gli itinerari di “Conoscere Milano” hanno proposto di scoprire la ‘città delle Università': dieci atenei e istituti di alta formazione che assegnano a Milano un vero primato.
Due giorni di visite nelle Università milanesi, alla scoperta di percorsi classici e insoliti: i chiostri quattrocenteschi dell'Università Statale e della Teologica, le aule della Cattolica con i reperti romani, le biblioteche e i laboratori didattici.
I luoghi del lavoro
2004
Urban Center e AIM hanno proposto itinerari rivolti ai “Nuovi Luoghi del Lavoro”.
Sono luoghi con importanti funzioni al servizio della città, ma anche spazi dove hanno sede attività molto diverse, che vanno dalla ricerca avanzata all'informazione, dall'editoria alla finanza, all'organizzazione di grandi eventi.
Università: porte aperte alla città
2004
Gli itinerari di “Conoscere Milano” hanno proposto di scoprire la ‘città delle Università': dieci atenei e istituti di alta formazione che assegnano a Milano un vero primato.
Due giorni di visite nelle Università milanesi, alla scoperta di percorsi classici e insoliti: i chiostri quattrocenteschi dell'Università Statale e della Teologica, le aule della Cattolica con i reperti romani, le biblioteche e i laboratori didattici.
I luoghi del lavoro
2004
Urban Center e AIM hanno proposto itinerari rivolti ai “Nuovi Luoghi del Lavoro”.
Sono luoghi con importanti funzioni al servizio della città, ma anche spazi dove hanno sede attività molto diverse, che vanno dalla ricerca avanzata all'informazione, dall'editoria alla finanza, all'organizzazione di grandi eventi.
Università: porte aperte alla città
2004
Gli itinerari di “Conoscere Milano” hanno proposto di scoprire la ‘città delle Università': dieci atenei e istituti di alta formazione che assegnano a Milano un vero primato.
Due giorni di visite nelle Università milanesi, alla scoperta di percorsi classici e insoliti: i chiostri quattrocenteschi dell'Università Statale e della Teologica, le aule della Cattolica con i reperti romani, le biblioteche e i laboratori didattici.
Il passante ferroviario2003
AIM e Urban Center - Comune di Milano, in collaborazione con tutti i soggetti attori della realizzazione e gestione del Passante - Ferrovie dello Stato, Ferrovie Nord Milano e Metropolitana Milanese – hanno organizzato alcuni itinerari per illustrare ai milanesi il Passante Ferroviario presentando i modi d'uso e la grande utilità di questa infrastruttura di trasporto.
Via Tortona, Savona e dintorni2003
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha proposto un itinerario alla scoperta dei luoghi della trasformazione nella città, visitando la zona tra il Naviglio Grande e via Solari che negli ultimi quindici anni ha visto la riconversione di molte delle sue aree industriali in spazi per attività creative e culturali, legate all'economia dell'immagine.
Il passante ferroviario
2003
AIM e Urban Center - Comune di Milano, in collaborazione con tutti i soggetti attori della realizzazione e gestione del Passante - Ferrovie dello Stato, Ferrovie Nord Milano e Metropolitana Milanese – hanno organizzato alcuni itinerari per illustrare ai milanesi il Passante Ferroviario presentando i modi d'uso e la grande utilità di questa infrastruttura di trasporto.
Via Tortona, Savona e dintorni
2003
Urban Center, in collaborazione con AIM, ha proposto un itinerario alla scoperta dei luoghi della trasformazione nella città, visitando la zona tra il Naviglio Grande e via Solari che negli ultimi quindici anni ha visto la riconversione di molte delle sue aree industriali in spazi per attività creative e culturali, legate all'economia dell'immagine.
I luoghi della trasformazione2002
In un periodo in cui la città principale della Regione Lombardia si è confrontata con il contesto più ampio del territorio metropolitano, si sono strutturate centralità alternative definite da proprie specializzazioni qualificate, nuovi territori e nuovi confini.
I luoghi della trasformazione
2002
In un periodo in cui la città principale della Regione Lombardia si è confrontata con il contesto più ampio del territorio metropolitano, si sono strutturate centralità alternative definite da proprie specializzazioni qualificate, nuovi territori e nuovi confini.
I luoghi della trasformazione
2002
In un periodo in cui la città principale della Regione Lombardia si è confrontata con il contesto più ampio del territorio metropolitano, si sono strutturate centralità alternative definite da proprie specializzazioni qualificate, nuovi territori e nuovi confini.