Riparte il Fuorisalone: ecco cosa non puoi perderti

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 2 settembre 2021

Cinque consigli da parte di AIM su eventi e location da visitare durante la Milano Design Week

Alcova Inganni

Dopo aver fatto rivivere gli spazi storici del panificio Cova&G, quest'anno Alcova apre al pubblico un'altra sede milanese a pochi passi dalla metro Inganni. Sono tre edifici storici di straordinario fascino, immersi in un grande parco urbano: circa 3.500 mq di spazi interni ed esterni con oltre 50 espositori tra designer indipendenti, brand innovativi, gallerie, istituzioni culturali e aziende.

Il verde di Porta Nuova


L'8 settembre Land organizza una passeggia nel quartiere di Porta Nuova alla scoperta delle sue bellissime aree verdi.

Ecco il programma:


  • Incontro alla stazione della metropolitana Gioia a Milano alle 16:30
  • Passeggiata nel verde di Porta Nuova e visita della Wunderkammer
  • Aperitivo sulla Terrazza LAND a partire dalle 18:15


Per motivi di sicurezza, la partecipazione alla passeggiata è solo su prenotazione. Scrivi a events@landsrl.com entro il 3 settembre per unirti a noi.

Out there a Scalo Lambrate


Galleria IPERCUBO presenta OUT THERE, una mostra di Gianni Lucchesi: artista pittore, scultore contemporaneo italiano, con la partecipazione di Davide Groppi per l’illuminazione delle opere. Un'occasione per visitare il vecchio deposito ferroviario dei primi del Novecento riconvertito in luogo d’arte, architettura, design e gastronomia: Scalo Lambrate. Gianni Lucchesi lavora su attraverso metafore visive attinte da linguaggi universali che nascono da una ricerca artistica e spirituale, le emozioni prendono forma e colore nelle sue opere.

dOT-design Outdoor Taste


L’outdoor living ritrova la sua vetrina d’eccezione nel cuore pulsante del Brera Design District. Con dOT, il sagrato e il chiostro della Basilica di San Marco si trasformano in un’affascinante urban garden che sviluppa il tema del viaggio dando vita a quattro ambientazioni d’eccezione. Tra pezzi d’autore e atmosfere affascinanti. All’insegna degli spazi verdi e dell’outdoor design & living.

VIETATO L’INGRESSO


Show Bees e TAM Teatro Arcimboldi Milano presentano VIETATO L’INGRESSO, un’iniziativa speciale che permetterà al Teatro Arcimboldi di riaprire al pubblico e agli artisti in modo non convenzionale, dopo un anno di chiusura forzata, sviluppando straordinarie collaborazioni con alcune delle più rilevanti voci creative di design, architettura e interior.

Il progetto ideato da Giulia Pellegrino, vede protagonisti prestigiosi studi dell’Interior Design milanese per dare nuova vita ai diciassette camerini del teatro, luoghi magici e segreti dove attori, cantanti, ballerini, musicisti si preparano a entrare in scena.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 16 gennaio 2025
Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’ architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese . Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all'apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi tragitti del poeta seicentesco Matsuo Bashō, egli morì per uno strano caso del destino, il 28 novembre, nello stesso giorno dello stesso mese del suo amato poeta errante. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Il docufilm accomuna in questa riflessione le opere di Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese. In particolare sviluppa una coinvolgente analisi narrativa sul Memoriale Brion , il capolavoro di Scarpa a lui commissionato da Onorina Brion in memoria del marito Giuseppe. Il Memoriale, ora inserito nel Patrimonio FAI per volere del figlio Ennio Brion, fu completato, dopo dieci anni di lavori, poco prima che Scarpa salisse sull'aereo che lo avrebbe portato in Giappone, verso il suo ultimo percorso sulle orme del maestro Matsuo Bashō. Il film ci conduce, attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti, nella città natale di Scarpa, quella Venezia che affacciata verso l'Oriente tanto da Scarpa amato, ci offre squarci poetici ed emblematici della vita dell'architetto. Un sentimento di nostalgia e meraviglia colora tutto il film: la nostalgia per un maestro che non è più con noi, la meraviglia per le straordinarie opere che ci ha donato. Alla proiezione saranno presenti e risponderanno alle domande del pubblico i due registi, Guido Pietropoli e Lucia Borromeo, responsabile FAI per la valorizzazione del Mausoleo Brion. Modererà il dibattito Giulio Martini, presidente del Cinecircolo “André Bazin”. L’evento, realizzato con la collaborazione del Cinecircolo “André Bazin”, gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, di AIM e della storica Libreria Bocca 1775. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Il Memoriale Brion è visitabile in San Vito D’Altivole (Treviso).
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 11 dicembre 2024
A fine ottobre è stata annunciata, presso la sede dell’ ADI Design Museum di via Ceresio 7 a Milano, la selezione dei prodotti scelti per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2024 , che potranno partecipare al rinomato Premio Compasso D’Oro ADI 2026 . Tra i progetti selezionati nella categoria “Design dei servizi”, figura anche Archimapping, l'innovativa app sviluppata nel 2023 dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione con AIM. Archimapping raccoglie i 100 edifici più significativi dell'Architettura contemporanea a Milano, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento prezioso per la promozione culturale della città, che mira a diffondere la conoscenza del territorio e dell’architettura tra cittadini, studenti e turisti, incoraggiando il riconoscimento e il radicamento identitario delle persone nei luoghi in cui vivono e favorendo iniziative per la partecipazione attiva nella cura, tutela e promozione dell'ambiente. L'app offre a tutti la possibilità di vedere Milano come un museo diffuso di Architettura contemporanea. È disponibile in italiano e inglese, include la geolocalizzazione e suggerisce percorsi tematici, consentendo agli utenti di creare itinerari personali basati su criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici. Archimapping e gli altri prodotti scelti per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 sono stati presentati in una mostra a Milano, presso l’ADI Design Museum, dal 31 ottobre al 17 novembre 2024, e a Roma, nello Spazio WeGil, dal 26 al 30 novembre 2024.
Show More
Share by: