100 modelli in 100 giorni

Susanna Conte • 26 marzo 2019

AIM ospita per il Fuorisalone gli studenti del Liceo Artistico di Brera, Indirizzo Design che raccontano recenti mostre allestite in Triennale, attraverso la loro interpretazione tridimensionale

Di fronte all’imminente smaterializzazione digitale delle relazioni interpersonali e delle cose che ci circondano, stiamo assistendo ad una grande rivalutazione della rappresentazione a mano libera. Saper restituire un oggetto tridimensionale grazie all’osservazione diretta, al disegno dal vero e geometrico e alla realizzazione manuale di modelli analogici è di grande aiuto alla comprensione, alla riflessione e alla progettazione.

Nel Liceo Artistico di Brera sede di via Hajech, ormai da quasi due cicli didattici, è stato configurato un laboratorio di Design dedicato alla modellazione - analogica e digitale - come supporto all’attività creativa e progettuale.
La possibilità di realizzare concretamente un modello del proprio progetto non solo permette di controllare la bontà delle scelte compositive, ma è anche di grande aiuto per spiegare e raccontare l'idea.
In questo percorso di apprendimento progettuale attraverso una sperimentazione quasi artigianale si colloca questo lavoro, recentemente svolto nell’esemplare suggestione di alcune mostre di Design del ‘900, da poco concluse, presso la Triennale di Milano.

"Cartoncino anche riciclato, cannucce da bibita o perfino tappi di bottiglia - racconta Federico Brunetti, docente del Laboratorio del Design della sede di via Hajech - sono stati abilmente assemblati dagli studenti per restituire come modelli, in cento giorni di scuola, gli oggetti icona del made in Italy presentati nelle mostre ACastiglioni e in Storie di Design. La creatività non ha bisogno di grandi budget, ma di idee e pazienza” .

AIM - Associazione Interessi Metropolitani è lieta di ospitare il lavoro di questi studenti, all'interno del Fuorisalone delle 5vie at + design , distretto che promuove e valorizza il patrimonio culturale del centro di Milano, salvaguardandone le tradizioni, rilanciando attività commerciali locali, promuovendo percorsi culturali, con un occhio attento ad artigianato e design.

“Siamo felici - afferma il Presidente di AIM Carlo Berizzi - che il lavoro dei Licei Artistici milanesi possa essere esposto nella nostra sede per contribuire alla dinamica kermesse del Salone del Mobile e dei numerosi eventi collaterali, rilanciando il tema della comprensione del pensiero dei grandi, come base dei processi progettuali.”

“La sfida lanciata dal docente, nell’ordinarietà della didattica e nella voglia di imparare insieme degli studenti - segnala Emilia Ametrano, Dirigente del Liceo Artistico di Brera – è stata compiuta entro i limiti di una sperimentazione che ha avuto lo scopo di permettere una comunicazione virtuosa tra gli eventi culturali promossi da Istituzioni della nostra città. Questa esposizione temporanea accolta nella centralissima sede di AIM, fulcro di dialogo e ricerca sui temi attuali e futuri della nostra città, è un segnale di dialogo tra scuola e mondo del lavoro.”

La mostra inaugura il 9 Aprile 2019 alle ore 18 , in via San Vincenzo 13 e sarà visitabile durante tutta la Design Week.

PER PARTECIPARE ALL'EVENTO ISCRIVERSI QUI

Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More
Share by: