Martedì 11 giugno andremo a conoscere le trasformazioni di Sarpi, dall'avvento dei cinesi con i negozi all'ingrosso e i ristoranti etnici alla riqualificazione tramite la pedonalizzazione di via Paolo Sarpi, ai nuovi progetti di sviluppo commerciale, artistico e culturale. L'itinerario è stato studiato insieme all'associazione Vivi Sarpi
che ha contattato i principali operatori del quartiere, che ci faranno conoscere le logiche di questa zona così caratteristica. Vedremo cortili storici, la Torre Liprando, la Galleria Luisa delle Piane e i giardini Lea Garofalo.
La visita parte alle ore 18 da Finarte, in via Sarpi 6. Ha un costo di € 15 che comprende la guida, le whisper, la dispensa digitale e l'aperitivo finale.
Martedì 18 giugno andremo alla scoperta del quartiere Gorla , storicamente noto come "la piccola Parigi" per via delle splendide ville e giardini che si affacciano sul Naviglio Martesana.
La partenza è prevista alle ore 18.30
con ritrovo alle 18.15 alla fermata della M1 TURRO
, angolo via Jean Jaures. Il costo per la partecipazione è di €15
comprensivo di guida, whisper, dispensa digitale e aperitivo esclusivo nel giardino di Villa Singer.
La prima tappa dell'itinerario prevede la visita dell'ex opificio industriale di via Jean Jaurès
riqualificato nel 2017. L'architetto Daniele Fiori
, autore del progetto, ci illustrerà le fasi dell'intervento di recupero dell'edificio, oggi sede del marchio Nick Bronson.
Proseguiremo lungo le sponde del Naviglio Martesana accompagnati da Franco Torti
dell'associazione Gorladomani che ci racconterà come si sono evoluti il borgo di Gorla e il suo Naviglio dal 1400 ad oggi.
Attraverseremo il Ponte Vecchio, costruito nel 1703 per collegare la parte nord e quella sud del borgo, per arrivare alla piazza del Campiello
, cuore pulsante del quartiere storico.
Tappe successive il monumento in ricordo della strage dei piccoli martiri
di Gorla e il monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara
, dell'architetto Giovanni Muzio.
Ultima tappa dell'itinerario la bellissima Villa Singer
, abitata dall'antiquario Marco Arosio
, che dopo averci mostrato le affascinanti stanze della sua dimora, offrirà agli ospiti un aperitivo accompagnato dalla lettura di un brano in ricordo dei piccoli martiri di Gorla.
INFO
1000 metri da percorrere a piedi
5 soste con aperitivo finale
Tempo stimato 2h per la visita 1h per aperitivo e lettura
Sito web realizzato da Mariateresa Luppu e Federica Mameli