BOOKCITY 2018
2 incontri sui temi dell'immigrazione e sulla progettazione degli spazi pubblici
BOOKCITY 2018
2 incontri sui temi dell'immigrazione e sulla progettazione degli spazi pubblici
La Chinatown di Milano, San Francisco e New York
Piazze e spazi collettivi
La Chinatown di Milano, San Francisco e New York
Piazze e spazi collettivi
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
La Chinatown di Milano, San Francisco e New YorkSabato 17 Novembre 2018
Ne parlano, insieme a Stefano Boeri
(presidente La Triennale di Milano) e Carlo Berizzi
(presidente AIM), Ciaj Rocchi
e Matteo Demonte, autori di due libri a fumetti di approfondimento sulla vicenda migratoria dei cinesi in Italia e di una graphic novel dal titolo: "L’America del cinese numero zero, dedicata all’origine della Chinatown di Manhattan".
Hanno partecipato all’incontro per restituire una visione il più possibile multifocale: Giada Peterle, geografa dell’Università degli Studi di Padova; Francesco Boggio
Ferraris, direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina; Bianca Aravecchia, Comune di Milano, Assessorato alla Cultura.
Modera l’incontro Marco Bruna
del Corriere della Sera
La Chinatown di Milano, San Francisco e New York Sabato 17 Novembre 2018
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Ne parlano, insieme a Stefano Boeri
(presidente La Triennale di Milano) e Carlo Berizzi
(presidente AIM), Ciaj Rocchi
e Matteo Demonte, autori di due libri a fumetti di approfondimento sulla vicenda migratoria dei cinesi in Italia e di una graphic novel dal titolo: "L’America del cinese numero zero, dedicata all’origine della Chinatown di Manhattan".
Hanno partecipato all’incontro per restituire una visione il più possibile multifocale: Giada Peterle, geografa dell’Università degli Studi di Padova; Francesco Boggio
Ferraris, direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina; Bianca Aravecchia, Comune di Milano, Assessorato alla Cultura.
Modera l’incontro Marco Bruna
del Corriere della Sera
Piazze e spazi collettivi Domenica 18 Novembre 2018
L'incontro pubblico prende spunto dalla presentazione del libro "Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea", edito da Il Poligrafo e la cui pubblicazione è stata supportata da Sigest.
Ne parlano Francesca Bombelli
(Centro Studi Sigest), Carlo Berizzi
(presidente AIM e autore del libro), Stefano Guidarini
(docente del Politecnico di Milano e cofondatore dello studio Guidarini & Salvadeo architetti associati), Martina Orsini
(Ibidem – Design and Research Platform). Modera l’incontro Donatella Bollani, architetto e giornalista.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Piazze e spazi collettivi
Domenica 18 Novembre 2018
L'incontro pubblico prende spunto dalla presentazione del libro "Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la città contemporanea", edito da Il Poligrafo e la cui pubblicazione è stata supportata da Sigest.
Ne parlano Francesca Bombelli
(Centro Studi Sigest), Carlo Berizzi
(presidente AIM e autore del libro), Stefano Guidarini
(docente del Politecnico di Milano e cofondatore dello studio Guidarini & Salvadeo architetti associati), Martina Orsini
(Ibidem – Design and Research Platform). Modera l’incontro Donatella Bollani, architetto e giornalista.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsanteTitolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante