È nata Archimapping, la nuova App sviluppata dal Politecnico di Milano, grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano
e la collaborazione di AIM, che raccoglie i 100 edifici più importanti dell'Architettura contemporanea della città di Milano, dall’Unità d’Italia a oggi: uno strumento molto utile per la promozione culturale della nostra Città, attraverso cui divulgare la conoscenza del Territorio e dell’Architettura tra cittadini, studenti e turisti, favorendo processi di riconoscimento e radicamento identitario delle persone nei luoghi di residenza, promuovendo iniziative di partecipazione attiva alla cura, tutela e promozione dell’ambiente in cui si vive.
L'app consente a tutti di guardare Milano come un museo diffuso dell’Architettura contemporanea. È stata realizzata in doppia lingua, italiano e inglese, comprende la geolocalizzazione
e suggerisce ai fruitori di affidarsi ai determinati percorsi tematici
e permette di costruire itinerari personali
sulla base di criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici.
Le opere selezionate raccontano i diversi quartieri e i temi nodali con cui i progettisti più significativi si sono confrontati nel XIX, XX e XXI secolo, per corrispondere all’evoluzione sociale, economica e culturale della città.
Ciascuna opera è illustrata attraverso una scheda descrittiva sintetica, materiali iconografici storici o d’archivio, rimandi bibliografici essenziali, link e contributi video di approfondimento.
Venerdì 5 maggio, alle ore 12, presso la biblioteca storica del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo Da Vinci, si svolge la presentazione di “Archimapping
- Un museo diffuso dell’architettura contemporanea a Milano”, a cui partecipano i responsabili della ricerca: il prorettore Federico Bucci, l'architetto Marco Biagi, e il professore Carlo Berizzi, presidente di AIM - Associazione Interessi Metropolitani.
Alle ore 11, prima della presentazione, con gli studenti del liceo scientifico Donatelli - Pascal viene organizzata una breve visita guidata in zona Città Studi per sperimentare la App e scoprire i gioielli architettonici del quartiere.
“L’app Archimapping
– spiega il prorettore del Politecnico Federico Bucci - è stata realizzata come un laboratorio per sperimentare i modi di conoscere l’Architettura contemporanea milanese, in una prospettiva in grado di unire sia il territorio della città di Milano, sia un’apertura ad altri contesti nazionali e, persino, internazionali. Tutto ciò si deve al patrimonio di studi e ricerche sull’architettura svolto dai docenti e dai ricercatori del Politecnico di Milano”.
Archimapping contiene 10 itinerari tematici: architetture del lavoro; cultura, sport e tempo libero; area metropolitana; architettura sacra; residenza; residenze collettive e per comunità speciali; residenza sociale, scuole e università, servizi collettivi; teatri, musei e padiglioni espositivi.