Già all’inizio degli anni 2000 AIM riflette sul ruolo e sulla missione che in città svolgono le centinaia di organizzazioni private e volontaristiche, attive nei più diversi campi del vivere e dell’agire quotidiano.
Con l’intento di dare visibilità al fenomeno e soprattutto di fornire un’occasione facile di scambio e incontro tra organizzazioni di impegno volontario
e possibili nuovi aderenti alle organizzazioni stesse, AIM inventa una sorta di “fiera del volontariato”: le associazioni si presentano in stand con propri rappresentanti e proprio materiale e dialogano con il pubblico interessato.
Contemporaneamente nel Palazzo delle Stelline, che ospita l’evento AIM per la prima volta nel 1999, si svolgono decine di incontri, dibattiti
e testimonianze
per un ulteriore supporto alla promozione del mondo associativo e di quanto esso produce e promuove nella città per una vita più dignitosa e civile.
“I giorni del volontariato” trovano nuove edizioni nel 2010 e 2011 con la collaborazione di Ciessevi
e l’adesione di tanti sponsor: l’evento ospita fino a 260 stand di altrettante organizzazioni, con migliaia di visitatori e notevole eco su stampa e televisioni.
2010
Nel gennaio 2010 AIM, in collaborazione con Ciessevi e Credito Valtellinese, ha organizzato un grande incontro tra associazioni e città per presentare l'evento "I giorni del volontariato - Mostra presentazione di 200 associazioni che incontrano il pubblico milanese per farsi conoscere e accogliere adesioni.
La conferenza stampa si è tenuta nella Sala Stampa di Palazzo Marino in Piazza della Scala, 1 a Milano e hanno partecipato come relatori:
Mariolina Moioli - Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano
Pier Giuseppe Torrani - Presidente AIM
Lino Lacagnina - Presidente Ciessevi
Luciano Camagni - Direttore generale Credito Artigiano - Gruppo Creval
Massimo Pagani - Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Milano
Hanno inoltre presenziato i componenti del Comitato Promotore esecutivo:
Roberto Grazioli, Enrico Marcora, Marco Pietripaoli e Luisa Toeschi