A zonzo in più di 50 (!) nel quartiere Sarpi

Susanna Conte • 12 giugno 2019

Grande successo per l'iniziativa Conoscere Milano: Sarpi

Martedì 11 giugno 2019 AIM ha organizzato una puntata di Conoscere Milano , alla scoperta dei quartieri in trasformazione della città.
Partendo dalla nuova sede di Finarte l'Architetto Gigi Capriolo ha introdotto la storia del quartiere dai tempi dei Celti alla ricerca di acque vivifiche. Il folto gruppo - guidato da Pierfranco Lionetto di ViviSarpi - ha visitato il cortile di via Bramante 29, alcune botteghe storiche di via Paolo Sarpi (la macelleria Sirtori, le cantine Isola e l'erboristeria Novetti), per poi entrare nella Galleria Luisa delle Piane e nel Circolo Alessandro Volta. La passeggiata si è conclusa con una torre medioevale sorprendente, la Torre Liprando. © foto Elena Galimberti

Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More
Share by: