Gorla: tra arte e storia

Federica Mameli • 20 giugno 2019

Dopo la visita a Sarpi, un altro grande successo per l'iniziativa "Conoscere Milano" dove è stato visitato il quartiere Gorla

Martedì 18 giugno 2019 AIM ha organizzato una nuova puntata di Conoscere Milano , alla scoperta delle trasformazioni urbane milanesi.

Partendo da Turro, il gruppo, guidato da Franco Torti di Gorla Domani, ha visitato l' opificio Juan Juarès , ristrutturato dallo studio di Daniele Fiori che ha riconvertito un'architettura industriale in uno spazio per uffici.
Dopo il percorso lungo il Naviglio della Martesana con il suo Ponte Vecchio, ecco la piazza dei Piccoli Martiri dove un monumento testimonia la strage della scuola elementare, situata in quel luogo e colpita dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Si è poi arrivarti al monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara , dell'architetto Giovanni Muzio, dove il gruppo è stato accolto dalla Madre Badessa.
Ultima tappa: la Villa Singer , un esempio di architettura liberty del '900 costruita da Karl Singer, un eccentrico signore austriaco, che ne fece la propria residenza e laboratorio per distillare profumi ed essenze. In questo luogo fuori dal tempo, Marco Arosio, proprietario e antiquario, ha raccontato ai partecipanti la storia della villa e della sua collezione privata per poi condurli nel giardino: un vero proprio eden segreto di luci e colori.

© Foto Elena Galimberti

Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More
Share by: