AIM a Bookcity 2019

Federica Mameli • 24 ottobre 2019

Due incontri curati da AIM all'interno del palinsesto annuale di Bookcity Milano 

BOOKCITY MILANO 2019 
Abbandono e rigenerazione: nuove strategie progettuali per far rivivere i borghi minori

Sabato 16 novembre 2019 alle 16.00
Sala Polivalente, Mare Culturale Urbano
Via Gabetti 15, Milano
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

L’incontro prende spunto dalla presentazione del libro "Borghi rinati. Paesaggi abbandonati e interventi di rigenerazione" che AIM ha realizzato con Sigest, per affrontare il tema dello spopolamento dei centri minori e della loro rigenerazione. 

I vuoti lasciati dai movimenti demografici sono qui visti come possibilità di rinascita dei borghi italiani ed esteri. Attraverso una selezione di casi studio, si identificano le strategie di difesa dall'abbandono messe in pratica in taluni centri e si studiano gli interventi che hanno innestato nuova vita nei borghi già spenti. 

L'analisi dei casi studio della pubblicazione è complementare ad una trattazione socio-demografica delle problematiche del territorio rurale ad opera della giornalista Paola Pierotti, PPan, e ad un'osservazione dei borghi rinati dal punto di vista progettuale. Le singole esperienze di rigenerazione sono corredate da interviste alle persone coinvolte e da un saggio del professor Sixto Marin, Università di Saragozza. Il volume si chiude con un dialogo tra gli autori e l'architetto Mario Cucinella.

BOOKCITY SCUOLE
CYBERSTAR Imparare a difendersi dai pericoli del web... giocando!

Nell'ambito del progetto "In Rete Senza Rete" AIM ha elaborato nei contenuti e nella grafica il gioco da tavolo "CYBERSTAR" che, destinato a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni, aiuta a sensibilizzare circa un utilizzo sicuro e consapevole dei dispositivi elettronici connessi in rete. Il gioco, attraverso prove di diverso genere, permette di divertirsi e allo stesso tempo di misurare le proprie conoscenze relative alle seguenti tematiche: Cyberbullismo, Reale - Virtuale, Fake News, Sicurezza in rete. 

Al giorno d'oggi si pensa di avere il pieno controllo dell'utilizzo di internet, spesso però dietro ciò che diamo per scontato si cela un mondo pieno di pericoli, soprattutto per i nativi digitali, totalmente dipendenti da pc, tablet e smartphone. Possiamo dunque davvero sentirci così sicuri? Quali sono i pericoli della rete? Come è possibile difendersi? E soprattutto, come vivono il mondo di internet le generazioni più giovani?A queste e ad altre domande è possibile trovare risposta in un modo del tutto innovativo: giocando!

Da settembre 2019, AIM è  presente nelle scuole e nelle Associazioni del Municipio 6 per dare la possibilità ai bambini e ragazzi di mettersi alla prova con CYBERSTAR. 

Le sessioni di gioco forniscono inoltre agli insegnanti e ai formatori la possibilità di acquisire nuovi strumenti formativi sia sulle dinamiche che sui contenuti del gioco stesso, in modo da poterli trasferire ai ragazzi.

AIM sarà a Bookcity Scuole il 14 novembre presso lo Spazio Seicentro. L'evento, riservato alle Scuole, è SOLD OUT.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 16 gennaio 2025
Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’ architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese . Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all'apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi tragitti del poeta seicentesco Matsuo Bashō, egli morì per uno strano caso del destino, il 28 novembre, nello stesso giorno dello stesso mese del suo amato poeta errante. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Il docufilm accomuna in questa riflessione le opere di Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese. In particolare sviluppa una coinvolgente analisi narrativa sul Memoriale Brion , il capolavoro di Scarpa a lui commissionato da Onorina Brion in memoria del marito Giuseppe. Il Memoriale, ora inserito nel Patrimonio FAI per volere del figlio Ennio Brion, fu completato, dopo dieci anni di lavori, poco prima che Scarpa salisse sull'aereo che lo avrebbe portato in Giappone, verso il suo ultimo percorso sulle orme del maestro Matsuo Bashō. Il film ci conduce, attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti, nella città natale di Scarpa, quella Venezia che affacciata verso l'Oriente tanto da Scarpa amato, ci offre squarci poetici ed emblematici della vita dell'architetto. Un sentimento di nostalgia e meraviglia colora tutto il film: la nostalgia per un maestro che non è più con noi, la meraviglia per le straordinarie opere che ci ha donato. Alla proiezione saranno presenti e risponderanno alle domande del pubblico i due registi, Guido Pietropoli e Lucia Borromeo, responsabile FAI per la valorizzazione del Mausoleo Brion. Modererà il dibattito Giulio Martini, presidente del Cinecircolo “André Bazin”. L’evento, realizzato con la collaborazione del Cinecircolo “André Bazin”, gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, di AIM e della storica Libreria Bocca 1775. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Il Memoriale Brion è visitabile in San Vito D’Altivole (Treviso).
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 11 dicembre 2024
A fine ottobre è stata annunciata, presso la sede dell’ ADI Design Museum di via Ceresio 7 a Milano, la selezione dei prodotti scelti per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2024 , che potranno partecipare al rinomato Premio Compasso D’Oro ADI 2026 . Tra i progetti selezionati nella categoria “Design dei servizi”, figura anche Archimapping, l'innovativa app sviluppata nel 2023 dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione con AIM. Archimapping raccoglie i 100 edifici più significativi dell'Architettura contemporanea a Milano, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento prezioso per la promozione culturale della città, che mira a diffondere la conoscenza del territorio e dell’architettura tra cittadini, studenti e turisti, incoraggiando il riconoscimento e il radicamento identitario delle persone nei luoghi in cui vivono e favorendo iniziative per la partecipazione attiva nella cura, tutela e promozione dell'ambiente. L'app offre a tutti la possibilità di vedere Milano come un museo diffuso di Architettura contemporanea. È disponibile in italiano e inglese, include la geolocalizzazione e suggerisce percorsi tematici, consentendo agli utenti di creare itinerari personali basati su criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici. Archimapping e gli altri prodotti scelti per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 sono stati presentati in una mostra a Milano, presso l’ADI Design Museum, dal 31 ottobre al 17 novembre 2024, e a Roma, nello Spazio WeGil, dal 26 al 30 novembre 2024.
Show More
Share by: