ATM DIGITAL - Settimana della mobilità

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 30 settembre 2018

Per la Settimana Europea della Mobilità, presso le principali stazioni della metropolitana di Milano, sono scesi in campo i giovani “Digital Angels” per mostrare ai cittadini le soluzioni smart di ATM

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, che ha registrato la partecipazione di oltre 2.700 città europee, ATM – Azienda Trasporti Milanesi in collaborazione con AIM – Associazione Interessi Metropolitani ha lanciato il progetto ATM DIGITAL per mostrare come le tecnologie digitali possono agevolare la mobilità pubblica in modo intelligente, pratico e sostenibile.

Da lunedì 17 a sabato 22 settembre 2018 trenta studenti del Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta hanno presidiato le stazioni della metropolitana Duomo, Cadorna, Garibaldi e Loreto per supportare i cittadini nella conoscenza e utilizzo dei servizi digitali ATM : dall’App Mobile per comprare biglietti, pianificare il viaggio, controllare i tempi di attesa o prenotare il turno all’ATM Point alle modalità online per richiedere e ricaricare l’abbonamento; dal ticketing via sms al recente sistema di pagamento con carte contactless.

I "Digital Angels" , riconoscibili dalla t-shirt con il nome dell'iniziativa, sono stati a disposizione dei passeggeri italiani e stranieri in prossimità di 10 presìdi, tra ATM Point e biglietterie automatiche, per chiarire dubbi, illustrare le novità offerte e fornire utili brochure informative.

Sulla base dell'esperienza della Settimana della Mobilità i "Digital Angels" raccontano : “Più della metà dei cittadini non sapeva che si può acquistare la tessera ATM online”, “Almeno 1 persona su 5 non conosceva l’app ATM. Noi gliel'abbiamo fatta scaricare” e ancora “Abbiamo mostrato a molte persone che adesso i biglietti della metropolitana si possono acquistare con la carta contactless”. Un primo traguardo per l'ambizioso piano ATM verso la sensibilizzazione digitale dei cittadini milanesi circa l'uso SMART dei mezzi pubblici.


I NUMERI DELL'INIZIATIVA

30 Digital Angels _ liceali formati da AIM per il progetto ATM DIGITAL
4 stazioni _ Duomo, Cadorna, Garibaldi e Loreto
10 sportelli presso i 5 principali ATM point e assistenza alle biglietterie automatiche
4 ore di attività e assistenza ogni pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00
1.500 utenti intercettati durante la settimana


Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 16 gennaio 2025
Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’ architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese . Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all'apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi tragitti del poeta seicentesco Matsuo Bashō, egli morì per uno strano caso del destino, il 28 novembre, nello stesso giorno dello stesso mese del suo amato poeta errante. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione si sviluppa lungo il filo di una domanda, la domanda sul senso della bellezza. Il docufilm accomuna in questa riflessione le opere di Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese. In particolare sviluppa una coinvolgente analisi narrativa sul Memoriale Brion , il capolavoro di Scarpa a lui commissionato da Onorina Brion in memoria del marito Giuseppe. Il Memoriale, ora inserito nel Patrimonio FAI per volere del figlio Ennio Brion, fu completato, dopo dieci anni di lavori, poco prima che Scarpa salisse sull'aereo che lo avrebbe portato in Giappone, verso il suo ultimo percorso sulle orme del maestro Matsuo Bashō. Il film ci conduce, attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol, Guido Guidi, e dal ricercatore J.K. Mauro Pierconti, nella città natale di Scarpa, quella Venezia che affacciata verso l'Oriente tanto da Scarpa amato, ci offre squarci poetici ed emblematici della vita dell'architetto. Un sentimento di nostalgia e meraviglia colora tutto il film: la nostalgia per un maestro che non è più con noi, la meraviglia per le straordinarie opere che ci ha donato. Alla proiezione saranno presenti e risponderanno alle domande del pubblico i due registi, Guido Pietropoli e Lucia Borromeo, responsabile FAI per la valorizzazione del Mausoleo Brion. Modererà il dibattito Giulio Martini, presidente del Cinecircolo “André Bazin”. L’evento, realizzato con la collaborazione del Cinecircolo “André Bazin”, gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, di AIM e della storica Libreria Bocca 1775. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti. Il Memoriale Brion è visitabile in San Vito D’Altivole (Treviso).
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 11 dicembre 2024
A fine ottobre è stata annunciata, presso la sede dell’ ADI Design Museum di via Ceresio 7 a Milano, la selezione dei prodotti scelti per la pubblicazione sull’ADI Design Index 2024 , che potranno partecipare al rinomato Premio Compasso D’Oro ADI 2026 . Tra i progetti selezionati nella categoria “Design dei servizi”, figura anche Archimapping, l'innovativa app sviluppata nel 2023 dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Questo progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione con AIM. Archimapping raccoglie i 100 edifici più significativi dell'Architettura contemporanea a Milano, dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento prezioso per la promozione culturale della città, che mira a diffondere la conoscenza del territorio e dell’architettura tra cittadini, studenti e turisti, incoraggiando il riconoscimento e il radicamento identitario delle persone nei luoghi in cui vivono e favorendo iniziative per la partecipazione attiva nella cura, tutela e promozione dell'ambiente. L'app offre a tutti la possibilità di vedere Milano come un museo diffuso di Architettura contemporanea. È disponibile in italiano e inglese, include la geolocalizzazione e suggerisce percorsi tematici, consentendo agli utenti di creare itinerari personali basati su criteri tipologici, geografici, autoriali e cronologici. Archimapping e gli altri prodotti scelti per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 sono stati presentati in una mostra a Milano, presso l’ADI Design Museum, dal 31 ottobre al 17 novembre 2024, e a Roma, nello Spazio WeGil, dal 26 al 30 novembre 2024.
Show More
Share by: